Il progetto, conclusosi a dicembre 2017, ha previsto una serie di attività di concertazione e confronto tra portatori di interessi, decision makers ed esperti.
Centrale è stata l’attività di consultazione sistematica degli studenti, articolata per focus tematici, per la piena comprensione delle problematiche oggi affrontate in modo insoddisfacente, relative all’inclusione sociale nel mondo universitario, all’accesso alle varie agevolazioni e provvidenze, alla riforma dei modelli di sostegno al DSU e di collegamento tra università e mondo del lavoro, alla piena realizzazione delle pari opportunità nell’istruzione così come sancito dalla Costituzione Italiana, per una compiuta mobilità sociale ancorata al merito.
Le attività si sono svolte in parte tramite strumenti online e in parte tramite incontri “dal vivo”.
Strumenti Online:
- Questo sito web del progetto che ospita ampia documentazione sul tema, inclusi rapporti di ricerca e dati statistici anche di livello europeo, interviste ad esperti e decision makers, a rappresentanti degli studenti e delle associazioni consumatori ecc.
- Forum online del progetto inteso come incontro virtuale tra studenti, decision makers ed esperti.
- Consultazione degli studenti universitari: Sul sito, nella sezione “Sondaggi” è stato disponibile un sondaggio rivolto agli studenti, per comprendere i bisogni e le aspettative, rilevando aspetti meno noti delle problematiche di accessibilità alle prestazioni del DSU. L’elaborazione statistica dei dati emersi è stata presentata durante l’incontro finale ed è consultabile tramite i seguenti link:
Incontri:
Il progetto, con la sua dimensione territoriale, ha coinvolto studenti rappresentativi di realtà diverse, con specifiche problematiche e peculiarità in grado di impattare sul Diritto allo Studio. Gli incontri con gli studenti, che hanno visto la partecipazione di decision makers, di esperti e di stakeholders locali, si sono tenuti:
- il 27 Novembre 2017, presso il Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell’informazione dell’Uniss a Sassari;
- il 1 Dicembre 2017, presso il Politecnico di Milano;
- il 19 Dicembre 2017, presso l’Hotel Beverly Hills a Roma
Nell’incontro finale è stato diffuso il lavoro svolto durante il progetto, segnatamente sono stati presentati i risultati del progetto, gli approfondimenti svolti e sintetizzati sul Dossier “Il diritto allo studio universitario in Italia: elementi di riflessione” redatto da Adiconsum e i risultati emersi della consultazione online. Gli incontri sono stati occasione per tracciare possibili scenari futuri del dialogo strutturato con i giovani, individuare sinergie tra gli attori chiave e sensibilizzare il mondo dei decision makers all’importanza strategica di un’istruzione superiore aperta, inclusiva e modernamente organizzata, capace di rispondere ai bisogni dell’utenza, ma anche alle sfide dell’internazionalizzazione e della competizione globale.