Forum
In questa sezione sottoponiamo al dibattito alcuni articoli e posizioni sul DSU, recanti il punto di vista di vari stakeholders. Il blog è aperto ai commenti di tutti i lettori senza alcuna limitazione, tuttavia vi esortiamo ad esporre il vostro punto di vista con toni pacati e ci riserviamo di rimuovere contenuti che dovessero risultare offensivi.
Una prima riflessione di Adiconsum sul tema:
Il tema del Diritto allo studio è strettamente legato alla questione, di strategica importanza per il rilancio del nostro paese nel contesto dell’economia europea e mondiale, del livello di educazione terziaria della popolazione: appena il 25% dei cittadini italiani tra 25 e 34 anni è laureato, contro la media OCSE del 42%. Complice sicuramente un mercato del lavoro che non offre buone prospettive ai giovani laureati, il cui tasso di occupazione è del 62% (media OCSE 83%), ma anche il perpetuarsi di forme di esclusione. Molto si può fare per restituire al nostro paese le energie intellettuali utili alla crescita economica ed al progresso sociale, soprattutto intervenendo sulla rimozione degli ostacoli che ancora limitano l’accesso all’istruzione superiore e garantendo una reale uguaglianza delle opportunità. Oggi osserviamo poche eccellenze polarizzate ed una situazione “a macchia di Leopardo” del Diritto allo Studio.
Adiconsum, con il presente progetto, intende ribadire e concretizzare il suo impegno sociale e politico in rappresentanza dei cittadini ed in attuazione dei valori di giustizia ed equità sociale, contribuendo alla definizione di percorsi virtuosi coerenti con gli obiettivi del Processo di Bologna, in direzione di “un’Europa della Conoscenza”.