IL DSU IN ITALIA

Tutela diritto allo studio nelle aree colpite dal sisma

Vi segnaliamo questo articolo presente sul sito della Presidente della Commissione Cultura della Camera Onorevole Flavia Piccoli Nardelli. Sollecitiamo le vostre riflessioni e testimonianze che trasmetteremo anche all’Onorevole.

A settembre, grazie ad una convenzione siglata tra MIUR e l’Associazione Italiana Editori (Aie), le studentesse e gli studenti dei 140 Comuni d’Italia colpiti dal terremoto potranno beneficiare di libri di testo gratuiti.

La distribuzione dei testi sarà valida per i prossimi due anni scolastici, il 2017/2018 e il 2018/2019. Questo accordo rientra tra le iniziative previste dal piano nazionale di interventi #RipartiamoDallaScuola che il MIUR ha elaborato proprio nei giorni successivi al sisma che ha sconvolto l’Italia centrale e che è nato con l’obiettivo di favorire il ritorno alla normalità per tutte le scuole situate nelle aree maggiormente colpite. La scuola è il centro della nostra comunità ed è fondamentale che si mettano in campo tutti gli strumenti necessari per restituirla al suo ruolo e per consentire alle studentesse e agli studenti le stesse opportunità dei loro colleghi. Va dato merito anche all’Aie di aver deciso di dare un contributo reale a questo processo consentendo alle famiglie di non doversi preoccupare della dotazione libraria di cui i loro figli avranno bisogno al rientro a scuola. Tutelare, anche nelle situazioni più drammatiche e di maggiore emergenza, il diritto allo studio è un compito fondamentale delle istituzioni. Bene, quindi, tutte le azioni che consentano di sostenere, soprattutto, quelle famiglie che -nonostante i gravi disagi- hanno deciso di rimanere nelle loro case e nei loro comuni di appartenenza per contribuire alla ricostruzione.

 

(Fonte flaviapiccolinardelli.it)

1 pensiero su “Tutela diritto allo studio nelle aree colpite dal sisma”

  1. Pingback: NOTIZIE LOCALI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...